e739b71f84d5b2363e9e891dc9af2d6fRoma 25 ottobre 2016
A cura del dott. Marco Salerno
Il tema del narcisismo e’  uno degli argomenti piu’ sentiti e diffusi in questo periodo storico, probabilmente a causa di una maggiore consapevolezza del disagio psichico e della possibilita’ di confrontarsi con persone che vivono esperienze simili alla propria e a un piu’ facile accesso a letture sul tema. Inoltre finalmente si e’ in grado di dare un nome ad un fenomeno sempre esistito ma non semplice da identificare. Spesso si parla di narcisismo anche impropriamente, in una ottica colpevolizzante, dimenticando che chi e’ ha il disturbo narcisistico di personalita’ e’ una persona che presenta anche un alto grado di sofferenza emotiva. Con questa affermazione non voglio dare adito a giustificazioni di sorta per chi adotta un comportamento spesso distruttivo e manipolativo nei confronti di chi incappa sul loro cammino ma solo fornire alcuni stimoli di riflessione per responsabilizzarsi nella scelta delle persone con cui intrecciare relazioni e adottare una serie di accorgimenti protettivi. Per facilitare il riconoscimento del disturbo narcisistico e’ utile conoscere i criteri diagnostici che consentono di identificarlo, facendo riferimento al DSM 5, manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali.
Il criterio distintivo di chi presenta il disturbo narcisistico di personalita’ e’ uno schema pervasivo di grandiosita’ sia nella fantasia sia nel comportamento, la necessita’ di ammirazione e la mancanza di empatia che inizia nella prima eta’ adulta ed e’ presente in svariati contesti come indicato da almeno cinque dei seguenti criteri (cit. DSM-5):

Continua a leggere